worldwide shipping - Spedizione gratuita in Italia da 90 €
Sofia Assante
La mia ultima storia per te
Mondadori
Andrea vive a New York da dieci anni. Ha lasciato Roma e si è costruito un nuovo presente e ha una vita che scorre su binari lontani da quelli di un tempo. Da Roma manca da dieci anni, e da dieci anni non sente la voce di Elettra. Quando lei lo chiama, lui è già andato avanti, ha già girato la testa dall’altra parte. Eppure quella voce, in un istante, lo catapulta nel passato. Da quella telefonata prende forma il racconto: una trama fatta di parole e di silenzi, di domande mai fatte e risposte mancate. È, più che altro, la storia del non detto.
La mia ultima storia per te, opera prima di Sofia Assante, è un romanzo di formazione ambientato a Roma negli anni Duemila, nel cuore del centro storico. Roma, con le sue piazze, le strade lastricate, i ristoranti di famiglia e i palazzi nobiliari, è molto più di uno sfondo: è una vera protagonista. L’autrice racconta una Roma viva, quotidiana, percorsa a piedi, osservata da dentro. Non è la Roma-cartolina distante e immobile, ma una città abitata davvero, con le sue contraddizioni sociali, la sua luce inconfondibile, i sampietrini sotto i piedi, le vetrine, i cieli limpidi e i luoghi d’incontro che fanno parte della memoria collettiva.
Il romanzo nasce proprio da una contraddizione: quella fra Andrea, figlio di una famiglia che da generazioni gestisce un ristorante nei pressi di via della Croce, con radici popolari profondamente intrecciate alla vita del centro storico, ed Elettra, che appartiene a una famiglia aristocratica con uno stile di vita completamente diverso. L’incontro fra queste due traiettorie è l’incontro fra due forze e due fragilità differenti, destinate a toccarsi e a segnarsi reciprocamente.
Sofia Assante riesce a raccontare Roma in modo poetico e reale allo stesso tempo. Leggere questo libro è un privilegio: ci porta dentro la città, ne fa sentire il ritmo, i contrasti, l’intimità. Roma non è un semplice scenario, ma il centro emotivo e narrativo della storia, il luogo dove i personaggi crescono, si feriscono, si trasformano.
Il romanzo accompagna Andrea ed Elettra nel passaggio dall’infanzia all’età adulta, insieme alle persone che ruotano attorno a loro, tutte descritte con profondità e attenzione. È una storia che commuove e intrattiene, che trascina il lettore pagina dopo pagina, perché, proprio come il protagonista, anche chi legge sente il bisogno di sapere, e dopo aver saputo, di capire.
La scrittura di Sofia è pulita, giovane, lineare, attraversata da un’ironia sottile ed elegante. È uno di quei libri che si leggono d’un fiato e a cui si ha voglia di tornare, se si è costretti a interromperli. Il racconto della crescita, dei legami e delle differenze fra le famiglie di appartenza dei due priotagonisti si intreccia a un episodio drammatico che segna per sempre la loro vita, narrato con misura e intensità. A differenza di molti romanzi contemporanei, riesce a non rivelare nulla in anticipo: non cerca stratagemmi facili per catturare l’attenzione, ma costruisce la tensione narrativa con intelligenza, lasciando che siano i silenzi e le omissioni a tenere il lettore incollato, senza indizi forzati disseminati per compiacerlo.
È un romanzo che parla di crescita, desiderio, memoria, differenze sociali e di Roma, ma soprattutto di quel momento sospeso in cui diventiamo adulti e ci confrontiamo con le nostre fragilità. Anche se le esperienze personali e i contesti sono diversi, le emozioni sono universali: leggendo, ci si riconosce.
Dettagli
La mia ultima storia per te
Autore Sofia Assante
Editore Mondadori
Collana Scrittori italiani e stranieri
2025
Pagine 384
Rilegato
Prodotti simili
Prodotti da altre categorie
Ultime novità