worldwide shipping - Spedizione gratuita in Italia da 90 €
L’edizione che avete davanti è fuori catalogo. Pubblicata da Einaudi nel 1998 nella collana Supercoralli, non è mai stata ristampata.
Un libro raro, da collezione, selezionato da MELIDÉ.
Questa è la terza edizione (ormai fuori catalogo) del libro di Dacia Maraini, La vacanza.
È uscita nel 1998 per Einaudi, con una nuova prefazione dell’autrice. La prima edizione era stata pubblicata nel 1962 da Lerici editore, la seconda da Bompiani nel 1976.
Maraini aveva cominciato a scriverlo a 17 anni e lo ha poi completato a Roma, dove si era trasferita da Palermo. Tuttavia, come racconta nella prefazione del ’98, in queste pagine evoca ricordo di luoghi legati all’infanzia: la spiaggia di Mondello, le estati palermitane, le ore pomeridiane "odorose di alghe e di gelsomini".
La storia si svolge tra giugno e ottobre del 1943, attraversando l’8 settembre e riflettendo tutta l’ambiguità e la frattura di un’Italia difficile da decifrare. Il rombo degli aerei che sorvolano la costa per bombardare Roma accompagna l’intero racconto, creando un sottofondo costante che intreccia la dimensione storica collettiva con quella più intima e personale di una ragazza giovanissima, anzi di una bambina di 11 anni, che inizia a confrontarsi con il corpo, con lo sguardo degli altri, con un mondo adulto che le si impone addosso senza che lei abbia gli strumenti per comprenderlo.
Ed è proprio qui che alcune letture risultano profondamente sbagliate. Su Wikipedia, per esempio, si legge che Anna "conosce ragazzi, uomini maturi e vecchi, li subisce e li provoca". Ma non è così. Lei non provoca nessuno: li subisce, senza comprenderli, senza capire cosa le stia succedendo. Anche quando si scrive che "non le pesa essere guardata" o che "si spoglia su richiesta", si tradisce il senso stesso del libro. Il realismo con cui Maraini racconta questa storia è asciutto, trasparente, diretto. Non è affatto un racconto leggero, anzi, è proprio questo stile così limpido, così aderente alla realtà, che la avvicina a quel realismo letterario valorizzato da Moravia. Un realismo che, pur inserito in una corrente ben precisa del secondo Novecento, io trovo profondamente e meravigliosamente femminile.
Dettagli
Autore: Dacia Maraini
Editore: Einaudi (fuori catalogo - segni di usura)
Collana: Supercoralli
Anno edizione: 1998
Pagine: 153
Cartonato con sovracoperta
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
Prodotti simili
Prodotti da altre categorie
Ultime novità