Fiabe Italiane mondadori

28,00 €
Tasse incluse

"Il più bello fra i libri per bambini che siano stati scritti nel nostro tempo"
Natalia Ginsburg

Fiabe Italiane
Italo Calvino

Quantità

Pagamenti sicuri al 100%
Descrizione

Il titolo completo è Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino. 
Si tratta di una raccolta di duecento fiabe provenienti delle varie tradizioni orali, di altrettanti luoghi e regioni d'Italia, riunite in volume da Italo Calvino e da lui stesso trascritte ("tradotte") in italiano standard dai vari dialetti.

Uscite nel 1956, le Fiabe vennero pubblicate nella collana I millenni, la più pregiata collana di Einaudi fondata da Cesare Pavese nel 1947.

Natalia Ginsburg, nel 1972, scrive:
È un libro stupendo. È pieno di fate, di maghi, di principi lussuosissimi e di castelli bellissimi. È pieno anche di contadini e di pescatori. Vi si respira l’aria libera della fantasia e insieme l’aria aspra e libera della realtà. Non contiene insegnamenti morali se non quelli inespressi che ci offre ogni giorno la nostra vita reale. Non contiene intenzioni pedagogiche di nessuna specie. È scritto in una prosa limpida, lineare e concreta, una prosa esemplare perché è così che si deve scrivere per i bambini, una prosa totalmente priva di parole superflue. Sfido chiunque a trovarvi una sola parola superflua. Sfido chiunque anche a trovarvi una sola parola leziosa. (...)
Nelle Fiabe italiane di Calvino, a cui non mi stanco di richiamarmi, ci sono teste tagliate, cadaveri, briganti, ladri, orchi, crudeltà e orrori. I bambini ne sono deliziati. Questo perché le vere e belle fiabe sono in verità inoffensive. Esse sono situate nell’unico luogo dell’universo dove non esiste offesa, cioè nei regni della vita fantastica. Quando mettono paura, è la paura salubre e liberatrice della fantasia, paura di cui lo spirito ha desiderio e alla quale si protende come a una fiamma che lo riscaldi. Della vita fantastica, i bambini hanno fame e sete, le fate e i maghi abitano nel loro pensiero e il fatto che non esistano nella realtà è per loro giustamente irrilevante, perché i regni della vita fantastica sono popolati di oggetti comunque invisibili e intangibili. Nei regni della vita fantastica, anche le immagini più crudeli generano felicità. Si sa bene che la felicità è fatta anche di spavento e di angoscia. Sopprimere lo spavento e l’angoscia, significa sopprimere anche la felicità.

Dettagli
Italo Calvino
Mondadori Oscar Moderni, Baobab 2023

Il testo di Calvino in quarta di copertina è tratto dall'introduzione all'edizione del 1956.

Cartonato
1080 pagine

Dettagli del prodotto
PRODOTTO STANDARD

Prodotti simili

Atlante delle Frontiere
Quando muori resta a me
Il Complotto
Il Piccolo Principe
Let My People Go Surfing
Il Giardino Segreto
Ma dov'è Banksy?
Il Libro della Giungla

Prodotti da altre categorie

Crema viso idratante
Atlante delle Frontiere
Calzettoni a coste
Calzettoni a coste
Quando muori resta a me
Mini kit doppia detersione
T-shirt lunga polsini
Parigine a costine

Più venduti

Fiabe Italiane

Ultime novità

Set card di Natale
Quando la nostra terra...
Atlante delle Frontiere
Circe
Intermezzo
Quando muori resta a me
The Passenger, Palestina
Yoga